Il massiccio calcareo di Tavolara e' sicuramente una delle meraviglie geologiche che lasciano senza fiato, posizionata in prossimità della costa nord-est della Gallura.
L'isola è un grande massiccio calcareo,un blocco dolomitico dell'era mesozoica. La sua falesia si staglia sul livello del mare con i suoi 565 metri di altezza e domina il piccolo arcipelago posto ai suoi piedi. Tavolara è infatti circondata da piccole isole granitiche tra le quali spiccano Molara e Molarotto piccoli scogli circondati da un mare azzurro e cristallino dove il calcare poderoso si spacca all'improvviso e precipita nell'azzurro del mare.
Per gli appassionati dell'attività subacquea la zona è una delle più interessanti dell'intero bacino del Mediterraneo. Da pochi anni la zona è inserita nel nuovo parco marino di Tavolara e Punta Coda Cavallo, per proteggere quest'angolo di costa Sarda unico nel suo genere per gli aspetti geomorfologici, biologici e ambientali.
La conformazione del fondale ricco di anfratti spaccature, secche e piccole grotte fornisce l'habitat naturale per tutta una serie di organismi acquatici che vivono e si riproducono in questa zona. Il fondale quindi risulta particolarmente ricco di vita. L'incontro con grosse cernie, aragoste, murene, corvine e'assicurato. I massi del fondo sono spesso tappezzati da veri e propri muri di gorgonie rosse e gialle.Incontri fuori programma particolarmente emozionanti sono quelli che si possono fare con branchi di barracuda, dentici e pesci di passo come ricciole e palamite.
Lo Staff del Karibu Diving di San Teodoro vi accompagnerà alla scoperta dei più affascinanti fondali della zona, con competenza e professionalità, questa preziosa esperienza renderà le vostre immersioni all'interno del parco di Tavolara immancabilmente affascinanti e coinvolgenti.